|     |   
                                   Proverbio 
                                 |   
                                   Traduzione 
                                 | 
| LETTERA: A | 
|     | Attacca ru ciuccio addò vò’ ru padrone  | Fai come ti dice il capo | 
|     | A ‘mmerda chiu’ a smuove e chiù’ puzza | Più’ andiamo a fondo a certe cose e più’ ci accorgiamo che c’è del marcio | 
|     | Attaccame mane e piére, ma  mìneme  'mmiezo a ri miei  | Legami mani e piedi, ma fammi stare con i miei familiari | 
|     | Astipate ru milo pe quanno te vene sete  | Conservat i la mela per quando avrai sete. aspetta l'occasione buona per vendi carti | 
|     | Arriva’ a vangelo avutato  | Arrivare a messa dopo la lettura del vangelo- arrivare a pranzo finito | 
|     | Arravòglia e stipa  | Avvolgi e conserva; non bisogna mai buttare. niente | 
|     | A chiagne ru muorto  so’ lacreme perse  | Piangere il morto, sono lacrime inutili : ormai è successo ed è inutile piangerci su’ | 
|     | A chi troppo parla, se secca a lengua  | Guai ai chiacchieroni | 
|     | A chi ri piace ru giglio, a chi ri piace la rosa, a chi ri piace tutte cose  | A chi piace il giglio, a chi piace la rosa, a chi piace tutto | 
|     | A chi nun tene figlie nun ghì ne’ pe denare ne’ pe cunsiglie  | Non
ti rivolgere mai a chi non tiene figli perché non sa comprendere
l’animo umano e pertanto non è in grado di aiutare o dare consigli | 
|     | A cane furastiere nun ci arrefónne le tòzzole  | Ad un cane forestiero non rifonderci i tozzi, con i forestieri non ti sprecare tanto | 
|     | A cera se struie e ru muorto nun cammina  | La cera si consuma e il feretro non avanza | 
|     | A cavallo de razza nun serve scurria’to  | Al cavallo di razza non serve la frusta | 
|     | A casa de ru pezzente nun mancano tòzzole  | In casa del pezzente non mancano tozzi di pane | 
|     | A casa de ri sunaturi nun se portano le serenate | A casa dei musicisti è inutile portare le serenate-non si può tentare di raggirare chi ha più esperienza di noi | 
|     | A casa addò nun ce vatte lu sole, nun ce trase né miereco né cunfessore  | Se la casa non è esposta al sole, vi si può anche morire | 
|     | A carne fa carne, lu vino fa sanghe e a fatica fa ittà lu sanghe  | La carne irrobustisce, il vino fa sangue e il lavoro fa buttare il sangue | 
|     | A capa che nun parla e’ chiamata cucozza | Hi ha qualità’ e non le mette in mostra e’ considerato stupido | 
|     | Aucieglio che nun more a ru  niro  torna | Tutti  tentano  di   ritornare   a casa | 
|     | A cannelore, estate rento e vierno fore  | Alla candelora l’estate è’ dentro e l’inverno è’ fuori | 
|     | A chi figlie e a chi figliastre  | Uno viene  trattato  come un figlio ed un altro come figliastro | 
| LETTERA: B | 
|     | Buonanottea ru sicchio  | Buonanotte al secchio | 
|     | Brutta songo, male penso e buono me trovo  | Avrò tanti difetti, ma sto bene così | 
|     | Brutto da fora e beglio da rinto | Brutto di aspetto ma bello d'animo | 
|     | Buono sì ma fesso no  | Sono buono, ma non stupido | 
| LETTERA: C | 
|     | Cu ru tiempo e cu la paglia s'ammatureno le sorve  | Col tempo e con la paglia si maturano le sorbe; bisogna aspettare tempo e occasione propizia per portare a termine certe cose | 
|     | Cient'anno che è morta a mula, mò ri fète ru culo  | È passato tanto tempo, e ancora si parla di una determinata cosa | 
|     | Ciente niente accerettero nu ciuccio  | Cento niente uccisero un asino | 
|     | Ciento mesure e nu taglio  | Cento misure e un taglio | 
|     | Comm'e' l'albero, accussi e’ a foglia | Ome siano fatti cosi'ci comportiamo | 
|     | Corne de sòra, so’ corne d'oro, corne de parienti so’ corne d'argiento, corne de mugliera so’ corne vere  | Sono d'oro le corna della sorella, d'argento quelle dei parenti, ma sono corna vere quelle della propria moglie | 
|     | Cu l'erva molle tutti se stóvano ru culo  | Chi si fa debole viene sempre sottomesso | 
|     | Cu tanta uagli a canta’ ,  nun se fa’  maje  iuorno  | Quando sono molti a comandare ,c'è sempre confusione | 
|     | Culo che nun ha visto mai brache, quanno le vére tutto se sbraca  | Un
culo che non ha mai visto brache, quando le vede si sbraca tutto. chi
ha sofferto sempre la miseria, quando riesce ad uscirne si da ‘ le ari e | 
|     | Cuófano saglie, cuófano scenne | Indifferenza di fronte a qualsiasi problema | 
|     | Cogliono chiù’ ri maluocchie che le scuppettàte  | Fanno più male i malocchi che i colpi di fucile | 
|     | Chiù’ poche simmo e chiù’ begli parimmo  | Meno persone siamo e meglio è’ | 
|     | Cristo  è’  pacarieglio ma nunn’è’  scurdarieglio | Gesù ti perdona ma non dimentica | 
|     | Capiglie e uaie nun mancano mai  | Capelli e guai non mancano mai | 
|     | Chiù’ fai bene e chiù’ te sputano ‘nfaccia  | Più’ si fa del bene e più’ non si ha riconoscenza | 
|     | Comme  spienni ,  appienni  | Come spendi, appendi.  il valore delle cose è ‘ dato  dal  prezzo | 
|     | Cane c'abbaia nun mozzeca  | Cane che abbaia non morde | 
|     | Cani e iatti vanno  d'accordo si so' matte  | Otoriamente si odiano - se vanno d'accordo  avviene  solo  perche'  sono matti | 
|     | Cannéla, damme  tiempo nat'ora. mentre scàmmero sto spurtone  | Candela, dammi ancora un pò di tempo per consentirmi di portare a termine questa determinata cosa | 
|     | Capa fresca e pieri cauri  | Si consiglia a chi vuole  stare  bene  | 
|     | Carceri e malati, se scoprono ri  cuori degli amici  | Di  fronte ai carcerati e  a i  malati si riescono  a  scoprire  i veri amici | 
|     | Chi vò jabbà a ru vicino, se cocca priesto  e  se sósse a matina  | Chi vuole farla al vicino, deve  dormire  poco | 
|     | Cammina’ cu duie pieri rint'a na scarpa  | Camminare in modo castigato. comportarsi in modo tale da non essere richiamato | 
|     | Chi vò lu male degli ati, lu suoio sta adderèto a porta | Non bisogna mai augurarsi il male degli altri perché il nostro è sempre dietro la porta | 
|     | Chi vò nu figlio puverieglio ,r'adda fa’ o piscatore o acchiappauciéglio | I mestieri più miseri da non augurare al proprio figlio sono quelli del pescatore o dell'uccellatore | 
|     | Chiamate lu bene ,che appriesso te véne  | Augurati il bene che ti viene dietro | 
|     | Chiove e male tiempo fa’, a casa degli ati nun se po’ sta  | Quando è cattivo tempo non è conveniente stare a casa degli altri | 
|     | Cantina vecchia, nunn' have bisogno de frasca  | Una buona cantina non ha bisogno di mettere la frasca fuori | 
| LETTERA: D | 
|     | Donna che piange e ad uomo che giura  | -- manca traduzione -- | 
|     | Dio nunn'e'  mercante che paga a ru sabato | A vendetta può' tardare, ma arriverà' sempre | 
|     | Dio addo' vere a neve, spanne lu sole  | Iddio e' misericordioso | 
|     | Duie noce rent'a nu sacco nun fanno rumore  | Due noci nel sacco non fanno rumore; se si è in pochi non c'è pericolo che si faccia rumore | 
|     | Dio  te  ne liberi da ri signalati mei | Ate attenzione a coloro che sono stati segnalati dalla natura | 
|     | Dio ne liberi de ri pezzienti sagliuti  | Dio ci liberi dai pezzenti arricchiti | 
|     | Dimme a chi sì figlio e te rico a chi arrassumigli  | Dimmi a chi sei figlio e ti dirò a chi somigli | 
|     | Damme tiempo che te spertoso  | Dammi tempo che ti riuscirò’ a perforare | 
|     | Damme e dóngo, che amico te sóngo  | Con gli amici bisogna dare e ricevere | 
|     | Daglie e daglie, ru ciuccio s'accoscia  | A forza di insistere alla fine l'ha spuntata | 
|     | Da coppa a ru tuocco esce a tacca  | Dal tronco esce una scheggia di legno. dal grosso numero o dalla somma complessiva esce il guadagno. | 
|     | D'estate secca vétte ,che de vierno so cunfiette  | Fai le provviste d'estate | 
|     | Dio vére e  pruvvére | Dio vede e provvede | 
|     | Dimme cu chi vaie e te rigo chello che fai  | Dimmi chi sono i tuoi amici abituali e ti diro' come ti comporti | 
| LETTERA: E | 
|     | E' morta a criatura e nun simme chiù a cumpare | È finito l'interesse che avevamo in comune e non ci vediamo più | 
|     | E' tutto fummo e niente arrusto  | Non è  concreto | 
|     | E' peccato chello che esce e no’ chello che trase  | È peccato quello che esce dalla bocca e non quello che entra | 
|     | E' meglio sulo che male accumpagnato  | Meglio solo che male accompagnato | 
|     | E' meglio poco che niente | Bisogna sapersi accontentare | 
|     | E' succieso ru quarantotto  | È successo il caos  come  avvenne  nei moti del '48 | 
| LETTERA: F | 
|     | Femmena baffuta  e’ sempe  piaciuta  | Donna con i baffi  è’  sempre piaciuta | 
|     | Fa' vere a luna  rent'a  ru  puzzo  | Far vedere una cosa che non esiste | 
|     | Faccia senza culore o farsa o traditore  | Il viso pallido è tipico di chi è falso o traditore | 
|     | Facesse na culata e ascesse lu sole  | Non me ne va bene una fàrese a croce cu a  mano  smèrza ==> restare di stucco | 
|     | Fatte ri fatti  tuoi e  vire  chi te ri fa’ fa’  | Fatti gli affari tuoi e vedi chi te li fa fare | 
|     | Fattélla cu chi è’ meglio de  te  e  facce le spese  | Accompagnati con le persone migliori di te e rimettici le spese; evita di accompagnarti con le persone poco per bene | 
|     | Febbraro curto e amaro  | Febbraio breve e amaro | 
|     | Femmena pilósa, ciorta annascósa  | Donna pelosa è’ sempre fortunata | 
|     | Fa' cuófeno saglie e cuófeno scegne  | Non ti dare pena alcuna | 
|     | Femmena senza figli, nun ce jì’ pe piacere né’ pe cunsiglie  | Non andare né’ per chiedere un piacere, né’ per un consiglio da una donna che non ha figli | 
|     | Feste e festicciólle, ri furastieri a casa  | Quando ci sono le feste, la casa  è’  sempre  invasa da estranei | 
|     | Figli piccerigli, uai piccerigli, figlie ruosse uai ruosse  | Figli piccoli, guai piccoli, figli grandi, guai grandi | 
|     | Figlio d'aglina 'nterra ruspa  | Figlio di gallina raspa a terra; chi è abituato a comportarsi in un certo modo non cambia, oppure tale padre e  tale  figlio | 
|     | Fuje fuje..accà’ t'aspetto | È inutile scappare | 
|     | Figlio de jatta sòcio piglia, si nun piglia, nunn'e' suo figlio  | (e' la variante di figlio d'aglina...) | 
|     | Fa' a scaricavarrile  | Incolparsi l'uno con l'altro | 
|     | Fa' tacca e ch1uovo  | Fare schegge e chiodi, cioè rompere un mobile riducendolo a pezzi e per est. rovinare una cosa in modo irreparabile | 
|     | Fa’ acqua a pippa  | Sono finiti i soldi | 
|     | Fa chello che prevuto rice e nò chello che prevuto fa  | Fai quello che il prete dice e non quello che fa | 
|     | Fa' carne de puorco  | Fare il proprio comodo-scialare come si fa in casa quando si ammazza il maiale | 
|     | Fa' l'arte de  ri  pazzi  | Fare di tutto  per  ottenere  qualcosa | 
|     | Fa' l'arte de michelasso, mangia, beve e va a spasso  | Non fa assolutamente niente | 
|     | Fa' mmarenna a sarachieglio  | Non ricavare niente | 
|     | Fa' na cosa de iuorno  | Fare  presto | 
|     | Fa' ru fesso pe nu ghì a uerra  | Far finta di non capire | 
|     | Fa' scénne lu latte rent'a le cazette  | Far cadere le braccia | 
|     | Fa' ru  uaglio 'ncoppa a munnezza  | Darsi arie inutilmente | 
|     | Fa' scénne  a lengua  'ncanna  | Far  impaurire  qualcuno | 
|     | Fa' l'avvucate de le cause perse  | Difendere qualcuno senza che venga richiesto | 
|     | Fa bene e scuórdete fa male e piénsace  | Fai il bene e dimentica, ma se fai del male non dimenticarlo | 
| LETTERA: G | 
|     | Giorgio se ne vo jì e ru vescovo ru vò mannà | Si dice quando c'è incompatibilità tra due persone e l'una vuole allontanarsi dall' altra | 
|     | Gliomme è cacciatore  | L'uomo è cacciatore | 
|     | Gli uocchie de ru padrone 'ngrassano ru pignato  | Gli occhi del padrone sono sempre più attenti | 
|     | Gliomme faticatore è a ruina d'a casa  | Erchè per il troppo lavoro finisce  per  rovinarsi la salute | 
|     | Gioverì murziglio, chi nun tene niente, se 'mpigna ru figlio | Il giovedì grasso, chi si trova in difficoltà economica, si impegna anche il figlio per preparare il pranzo | 
|     | Giacchino mettette a legge e giacchino murette acciso  | Gioacchino (murat) mise la legge e alla fine fu succube della sua stessa legge perché  morì ucciso | 
|     | Gl'iommo senza vizio e' chiamato scartafazio | Uomo che non ha vizi non e' considerato | 
| LETTERA: H | 
|     | Ha truvato a forma d'a scarpa soia  | Ha trovato un osso duro sulla sua strada | 
|     | Ha fatto a fine de ri cavagli de carrozza: bona gioventù e mala vicchiaia  | Ha fatto come i cavalli di carrozza, si è ridotto male dopo tanto splendore | 
|     | Haie visto che ru spurtone ha fatto le palummelle?  | Modo ironico per significare il modo di agire di chi pretende di fare un passo più lungo della propria gamba | 
|     | Ha fatto a fine de ru belgio  | Ha fatto una brutta fine, come quella del belgio nella seconda guerra mondiale! | 
|     | Ha pigliato ru c... p'a butteglia dell'uoglio  | Ha fatto grande confusione | 
|     | Ha perso filippo e ru panaro  | Per non fare l'accordo, ha perso tutto | 
| LETTERA: J | 
|     | Je vengo da ru muorto e tu rice che è vivo |   | 
|     | Jenneri e neputi, chello che fai  è’ tutto perduto  | Generi e nipoti, quello che fai è tutto perduto | 
|     | Jn bocca chiusa nun traseno mosche | E tieni la bocca chiusa eviti tanti guai | 
|     | Jucà’ a carte scoperte  | Fare conoscere le proprie intenzioni | 
|     | Je, pe vulio de cótena, nun metto a vógliere ancino  | Se desidero una cosa e non posso ottenerla, non mi accontento di un'altra che le si avvicina | 
|     | Jì’ sott’e  'ncòppa  | Cadere in bassa fortuna | 
| LETTERA: L | 
|     | Luvà a frasca | Togliere
tutto di mezzo.l'espressione deriva dal fatto che il contadino che
incomincia la vendita di una botte, mette una frasca in capo al portone
come insegna e poi la toglie quando il vino è finito | 
|     | Liberatenne  da ri signalati  miei  | Liberati da coloro che sono segnalati da qualche vistoso difetto | 
|     | Lu buono servì’  e a capa rotta | Nonostante siamo stati servizievoli ci hanno rotto la testa | 
|     | Lu cumannà’  è’  meglio che fotte  | È bello dare ordini | 
|     | Lu fuoco è’ buono tr1rice mise all'anno  | Il fuoco è buono 13 mesi all'anno | 
|     | Lu parla’ chiaro è’ fatto  pe gli amici  | Il parlare chiaro  è’ fatto per gli amici | 
|     | Lu  pesce  fète  d'a capa  | Il pesce puzza dalla testa; spesso sono i capi a sbagliare | 
|     | Lu  sanghe se màzzeca, nun se sputa  | Non bisogna mai disconoscere i parenti | 
|     | Luvarese le vriccélle da rent'a scarpa  | Togliersi lo sfizio; vendicarsi | 
|     | Liberatenne da ri  purùcchi sagliuti  | Liberati  dai pidocchi diventati  ricchi o importanti | 
|     | Lu vino buono se venne senza frasca  | Quello che vale non ha bisogno di molta propaganda | 
|     | L'aqua corre addò sta’ a pennenza e l'amore addo' sta a speranza  | I soldi vanno dove stanno gli altri e l'amore sboccia dove c'è speranza | 
|     | L'amicizia raddoppia la gioia e diminuisce ri duluri  | Per questo si dice che chi trova un amico trova un tesoro | 
|     | Léna de fico, na vótta d'acito e nu malu marito, nun se vérono mai ferniti  | Una legna di fico, una botte di aceto ed un cattivo marito, non si vedono mai finiti | 
|     | L'anima migliora e ru riesto se deteriora  | Le qualità' morali migliorano mentre tutto il resto peggiora | 
|     | L'artista p'a fame perde  a vista  | L'artista in genere è sempre squattrinato | 
|     | L'erva ca nun voglio agl'iuorto mio nasce  | L'era che non voglio nasce nel mio orto; quello che non voglio, spesso succede proprio a me | 
|     | Lana de pecura e uoglie d'auliva sanano qualunqua malatìa  | Indumenti di lana e olio d'oliva sono le medicine per ogni malattia | 
|     | Lassa casa ardente  e  curre  a parturiente  | Di fronte ad un parto tutto va in second'ordine | 
|     | Lava ru puorco, striscia ru puorco, sempe puorco è!  | Qualunque cosa si faccia, non si può cambiare la natura di un individuo o di una cosa | 
|     | Le  parole so’ comm'a le cerase, una tira l'ata  | Le parole sono come le ciliege, una tira l'altra | 
|     | L'altezza è meza bellezza | Alto è bello | 
| LETTERA: M | 
|     | Maculata cuncetta, a natale diciassette : chi buono sape cuntà, riciotto fa truvà  | Immacolata concetta, 17 giorni a natale : chi sa contare bene, ne fa trovare 18 | 
|     | Male e rógna nun se po’’ annasconne | Il male  e  la rogna non si possono nascondere | 
|     | Mangia pe  terra e se stóva pè cuoglio  | Non ottiene granché | 
|     | Mangia a quatto ganasce  | Mangiare con avidità  | 
|     | Malu tiempo e bonu tiempo nun durano tanto tiempo  | Il cattivo tempo e il buon tempo non durano a lungo a questo mondo | 
|     | Male nun fa e  paura nunn'avé  | Non fare  male e non aver paura; se non fai male, non devi aver paura | 
|     | Male  e  bene, a fine vene  | Il male e il bene vedono sempre la fine | 
|     | Male a chi porta a cattiva nummenata  | Male a chi porta la cattiva nomèa | 
|     | Male a chi more, chi resta s'acconcia ampressa  | Male a chi muore, chi resta si accontenta subito | 
|     | Mala nuttta e a figlia femmina  | Cattiva notte e figlia femmina | 
|     | Maistrale a sera, scirocco a matina  | Se la sera soffia il maestrale, la mattina soffierà’  lo scirocco | 
|     | Mariulizia e puttanizia, s'arape a terra e te lu rice  | Le azioni dei ladri e delle prostitute si vengono sempre a sapere: ladri e prostitute sono sempre scoperti | 
|     | Mal'a chella  pecura che nun pò  a lana soja  | Male a quella pecora che non può disporre nemmeno della sua lana | 
|     | Meglio sulo che male accumpagnato  | Meglio solo che in cattiva compagnia | 
|     | Marite e figlie, comm'a dio te ri manna, accussì te ri pigli  | Mariti e figli, come dio te li manda, così te li pigli | 
|     | Monte ruosso cu a cappa, si ogge nun chiove, dimane nun scappa  | Monte grande (il massico) con la cappa (le nuvole) se oggi non piove, domani è sicuro | 
|     | Mò che è prena e mò che allatta, a muglierema nunn'a pozzo mai vatte  | Una volta è incinta e una volta allatta, e io non posso mai picchiare mia moglie | 
|     | Mittete cu chi è meglio de te  e facce le spese; che si ce pierdi le spese ce uaragni le cundtzioni  | Mettiti con chi è meglio di te e anticipa le spese, perché se le perdi, ne guadagni in dignità | 
|     | Mette a uno  'mmocca a ru puorco  | Esporre uno al ludibrio | 
|     | More nu papa e se ne fa n'ato  | Muore un papa e se ne fa un altro morte e riebbeti, portali a luongo ==> morte e debiti, portali a lungo | 
|     | Meglio ‘na mala gravidanza che na bona uastanza  | Meglio una cattiva gravidanza che un aborto | 
|     | Meglio ‘na festa che ciento festicciolle  | Meglio una festa sola che cento piccole feste | 
|     | Meglio ‘na bona morte che ‘na mala sorte  | Meglio una santa morte che una cattiva sorte | 
|     | Marterì muzziglio, a mamma se 'mpegna pure a figlia  | Il giorno di carnevale la mamma si impegna pure la figlia per onorare la festa | 
|     | Mette l'uoglio 'ncopp'a ru pirètto  | Colmare la misura | 
|     | Manna a accatta’ lu sale  | Prendere in giro qualcuno, perché a mondragone prima il sale non si comprava mai, in quanto si ricavava dall' acqua del mare | 
|     | Meglio muri’ sazio che campa’ riuno  | Meglio morire sazio che vivere digiuno | 
|     | Masto a uocchie, masto a capòcchia  | Il mastro che lavora a occhio è uno che lavora senza raziocinio | 
|     | Mazza e panella fanne ri figli belli, panella senza mazza fanno ri figli pazzi  | Mazza e pane fanno i figli belli; bisogna nutrirli bene, ma punirli all'occorrenza | 
|     | Meglio nu ciuccio vivo ca nu miéreco muorto | Meglio un asino vivo che un medico morto | 
|     | Meglio a fa’ nu figlio che  na fatta de pane  | È più facile fare un figlio, perché il pane non sempre viene bene | 
|     | Meglio curnuto che male scutato  | Meglio essere cornuti che non ascoltati | 
|     | Meglio lu poco che dura assaie che l'assaie che dura poco | Eglio una piccola cosa che dura poco che l'opposto | 
| LETTERA: N | 
|     | Ntràno/ntràno, ru rutto porta a ru sano  | Piano
piano, chi è malato porta chi è ‘sano (si riferisce alla volpe che
riuscì ad ingannare il lupo e, facendosi credere malata, si fece
portare dal lupo che era ferito) | 
|     | Nun te fida’ degli uommeni sbarbati e de le femmene barbute  | Non ti fidare mai degli uomini senza barba e delle donne barbute | 
|     | Nun crère a femmena che chiagne e omme che giure  | Non credere a  | 
|     | Nun chiagne triste, ca te véne peggio  | Non piangere tristemente (molto) perché può venirti peggio (può succederti di peggio) | 
|     | Nun ce sta sposa senza chiante, nun ce sta muorte senza riso  | Non c'è matrimonio senza pianto, né funerale senza riso | 
|     | Nun care foglia che dio nun voglia  | Utto e' voluto da dio | 
|     | Nu paté è buono a campa’ ciento figlie e ciento figli  nun so’ buoni a campa nu pate | Un padre è capace di dare a campare a cento figli, mentre cento figli non sono capaci di campare un padre | 
|     | Nunn'e 'tutt’ oro chello che luce  | E apparenze spesso ingannano | 
|     | Nisciuno sòcio è’ muorto sott'a nu metale  | Nessun topo è rimasto schiacciato da un covone di paglia | 
|     | Nisciuno è nato 'mparato  | Nessuno è nato imparato | 
|     | Ncopp' a ru muorto se cantano messe | Le messe si celebrano su qualcuno che è morto | 
|     | Ncopp' a lu cuótto l'acqua vugliuta  | Sopra il cotto l'acqua bollente | 
|     | Na vota all'anno, dio cumanna, ogni mese te porta a spesa, ogni iurno è tàluorno  | Una volta all'anno, dio comanda, una volta al mese dio provvede, una volta al giorno è una gran noia | 
|     | Na femmena  e  ‘na papera arruvetèttero tutta napule  | Una donna e una papera misero in subbuglio tutta napoli | 
|     | Na botta a ru sirchio e n'ata a vótta | Bisogna sapersi destreggiare con un colpo al cerchio e un altro alla botte | 
|     | N'accatta’ maje nu jatto rent'a ru sacco | Non comprare mai la gatta nel sacco | 
|     | Na parola è’ poca e duie so’ assaje  | Una parola è poco e due sono molte | 
| LETTERA: O | 
|     | Ognuno è padrone a casa soja  | Ognuno  è  padrone  a  casa  sua ognuno sape rl  fatti suoi ==> ognuno sa i fatti suoi | 
|     | Ommo piluso, ommo virtuoso  | Uomo peloso, uomo virtuoso | 
|     | Ognuno tene a crocia soja  | Ognuno ha la sua croce | 
|     | O belle o brutte, se fa sera pe tutte  | La vecchiaia arriva per tutte | 
|     | Ogni lassato è ‘perduto  | Ogni cosa tralasciata bisogna considerarla perduta-carpe diem | 
|     | O te mangi sta menesta o te jetto p'a fenesta  | O mangi questa minestra o ti butto per la finestra | 
|     | Ogni impedimento è’ giuvamento  | Se non sei riuscito a fare una cosa è meglio così | 
|     | Ogni  scarrafone  è’ beglio a mamma  soja  | Ogni figlio è’ sempre bello per la mamma | 
| LETTERA: P | 
|     | Pe  purtà nu vivo abbastano due persone, pe purtà nu muorto ce ne vonno quatto | Per portare un vivo ci vogliono due persone, per portare un morto ce ne vogliono quattro | 
|     | Pure a regina have bisogno de ru vicino | Pure la regina ha bisogno del vicino | 
|     | Puozzi tene’ a ciorta d'a brutta | Ti auguro di avere la sorte della brutta | 
|     | Puorco  piluso, corna annascusa | Porco peloso, corna nascoste | 
|     | Poche parole e cauro de panno nun facettero mai danno  | Poche parole e il caldo degli abiti non fecero mai danno | 
|     | Poca erva a ru crapitto, pocu latte a ru crapàro | Se la capretta mangia poco, produce poco latte | 
|     | Piglia’ asse per figure  | Prendere una cantonata | 
|     | Pensa e po’ fa’ | Prima pensa e poi fa’ | 
|     | Pe nu punto se scusètte a scarpa | Per poco non è riuscita quella determinata cosa | 
|     | Pe  n'acino  de sale  se uasta a menesta | Per un nonnulla va a male l'affare | 
|     | Parla poco e ficca bene | Parla poco e agisce bene | 
|     | Per curare la tua bellezza vivi sempre in allegrezza | E sarai sempre allegro, non sarai mai brutto | 
|     | Pe mare 'nce stanno taverne | Per mare non ci sono taverne | 
|     | Pane de marite, pane sapurito, pane de frate, pane abbuscato, pane de figlie pane a mursiglie (pane a bocconcini) | Il pane più caro è quello dei figli | 
|     | Pe  esse bona a 'nzalata, adda esse maniàta  | L'insalata è buona quando è mescolata con le mani | 
|     | Parlanno de ru  riavulo, spónteno le corna | Parlando del diavolo, spuntano le corna | 
|     | Pasqua e natale, ru riavulo  va  venàle | Durante le feste il diavolo va in cerca di soldi | 
|     | Passato ru santo, passata è’ a festa | Passato il santo, passata è la festa | 
|     | Pe blbi de zi carculélle, carculiamme tutti quanti | Per colpa o merito di una persona, ci avvantaggiamo o paghiamo le pene tutti | 
|     | Pe dispietto de muglièrema, me taglio le p... | Per dispetto di mia moglie mi taglio i c... | 
|     | Pe fa’ nu figlio carrettiere ,ce vò’ nu c... vaticane | Per fare un figlio carrettiere ci vuole il sesso vaticano | 
|     | Paga  ru  iusto  pe ru peccatore  | Paga il giusto per il peccatore | 
| LETTERA: Q | 
|     | Quanno ru  piro è maturo, se ne care isso sulo  | Quando la pera è matura cade senza sforzo | 
|     | Quanno ru ciuccio nun vò véve, è inutile che sische  | Se non c'è alcuna volontà di fare una cosa, è inutile che insisti | 
|     | Quatto uocchie verono meglio de duie  | Quattro occhi vedono meglio di due | 
|     | Quanno ru picceriglio  parla, ru ruosso ha già parlato  | Quando parla il piccolo, significa che il grande ha già parlato | 
|     | Quanno ru riavule t'accarezza, vò l'anema  | Quando qualcuno (caro) ti accarezza, vuole qualcosa | 
|     | Quanno se mangia, se cumbatte cu a morte  | Non bisogna parlare mentre si mangia | 
|     | Quanno se rice mutto mutto, si nunn'è mmiezo, è tutto  | Quando si dice qualcosa sottovoce, se non è tutto vero, lo è tutto | 
|     | Quanno siente vatte ru maglio, va a pastenà gli agli  | Quando senti battere con il martello i cerchi delle botti, vai a seminare l'aglio (in settembre) | 
|     | Quanno ru carrettiere canta, la rota cammina  | Se il capo sa il fatto suo, tutti si danno da fare | 
|     | Quatto aprilante, giorni quaranta  | Se piove il quattro di aprile, pioverà per quaranta giorni | 
|     | Quanno ce sta a salute, ce sta tutto | Quando c'è la salute c'è tutto | 
|     | Quanno ru figlio accumuncia a fotte, ru paté è futtuto  | Quando il figlio comincia, il padre ha ormai finito di divertirsi | 
|     | Quanno a jatta nunn'arriva a lu lardo, dice che sape de rancito  | Quando la gatta non può raggiungere il lardo, dice che sa' di rancido | 
|     | Quanno rigli e quanno ragli e quanno no' rl scarrafuni  | Quando c'è' da mangiare si mangia , quando non c'è' niente ci si arrangia | 
|     | Quanno chiove d'a croce nun se fa’ né’ vino né’ noce | Quando piove in occasione della festività della croce, che si celebra il mese di maggio, non si fanno né' vino né’ noci | 
|     | Quanno gli auciegli vanno a pantano, piglia ri uovi e va a caurana | Quando gli uccelli si dirigono verso pantano, prendi i buoi e va verso l'incaldana perché li è bel tempo | 
|     | Quanno la viduvella s'ammarita, ri uaie suoi nun so'-finiti  | Quando la vedova trova marito non vede i suoi guai finiti | 
|     | Quanno le nuvole tenno a cappa, si oggi nun chiove, rimane nun scap-pa | Se le nuvole sono sulle montagne e oggi non piove, domani senza meno pioverà | 
|     | Quanno lu vino è doce, se fa chiù forte agito  | Se il vino è dolce, si fa più forte l'aceto | 
|     | Quanno nun ce sta ru jatto, ru sóce abballa  | Quando non c'è-il gatto, il topo balla | 
|     | Quanno r'auciegli vanno a monte, piglia ri vuoi e 'mpónta  | Quando gli uccelli vanno a monte, fermati perché è cattivo tempo | 
| LETTERA: R | 
|     | Ru miéreco va e véne, chi téne  ri uaje  se ri tene  | Poca fiducia nella medicina | 
|     | Ru cane  mózzeca a ru stracciato  | La sfortuna si accanisce su chi è già provato | 
|     | Ru cane zelluso nun trova padrone  | Il cane con la rogna (malato) non trova un padrone | 
|     | Ru ciuccio porta a paglia e ru ciuccio se l' ammaglia  | L'asino porta la paglia e lui stesso se la mangia. | 
|     | Ru curaggio ru tene, ma è a paura che ru fotte  | È
lo stato d'animo di chi da una parte ha il coraggio di affrontare la
situazione, dall' altra cè un grosso timore che lo trattiene. in questo
modo non farà niente | 
|     | Ru miéreco piatuso fa a piaga puzzulente  | Il medico che ha pietà del malato rende la piaga puzzolente ( la fa andare in cancrena ) | 
|     | Ru primo anno sposato, o malato, o carcerato o na figlia femmena nata  | Al primo anno di matrimonio, o malato, o carcerato o con una figlia femmina | 
|     | Ru peggio monaco porta a croce  | Spesso succede che compie determinate azioni e si mette in mostra proprio chi non ha i numeri per farlo | 
|     | Ru puorco rifiuta r'agliannule  | Il maiale rifiuta le ghiande. e' un modo di dire  espresso con ironia  per indicare che appare strano un certo rifiuto | 
|     | Ru purpo se còce rento all'acqua soja stessa  | Il polipo si cuoce nell'acqua sua stessa | 
|     | Roppe vignignato, pigliano le fascine  | Dopo la vendemmia, restano solo la frasche | 
|     | Ru tiempo e' maestro, gl'iomme chiù' capisce e chiù' patisce  | L tempo e' maestro : l'uomo più' capisce e più' soffre | 
|     | Ru sazio nun crére a ru riuno  | Chi è sazio non crede a chi sta digiuno | 
|     | Rumore de fròbbice e poca lana | Tutto fumo e niente arrosto | 
|     | Ru sacco se sparagna quanno è chino, quanno è vacante se sparagna da sulo | Il sacco si difende quando è pieno perché quando è vuoto si difende da solo | 
|     | Ri crauni s'abbruciano quanno stanno 'nsieme, quanno so' suli se stutano | L numero fa la forza | 
|     | Roppe ri cunfiétti, vènno ri difietti  | Dopo il matrimonio, vengono i difetti | 
|     | Ru viecchio che se cura, ciento anne dura  | Il vecchio che ha cura della sua persona campa 100 anni | 
|     | Rafanié, fatt'accattà da chi nun te sape  | Vai da chi non ti conosce | 
|     | Rent' a casa chi nun c'è nato, nun c'è trase  | Non bisogna fidarsi dell'amico | 
|     | Rère casca rère  | L'erede lascia all'altro erede | 
|     | Ri ciucci se tózzono e ri varrili se scassano  | Gli asini litigano e i barili che portano si rompono | 
|     | R'aiuto è’  buono  pure  de  paglia  | L'aiuto  è’ buono sempre | 
|     | Ri parienti so comm' a ri stivali, chiù so stritti e chiù fanno male  | I parenti sono come gli stivali, più sono stretti e più fanno male | 
|     | Ricemi a chi si figlio e je te rico a chi arrassumiglie  | Dimmi di chi sei figlio e io ti dico a chi somigli | 
|     | Riceva sant' elisabetta che a socra manco a vulette  | Diceva sant elisabetta che nemmeno lei volle la suocera | 
|     | Ringrazia a dio cu a faccia pe terra  | Ti è andata bene | 
|     | Robba arrubbata nun fa luce  | La roba rubata non da profitto | 
|     | Robba de furto fatta, poca vita tene | Ura poco tutto quello che e' guadagno di un furto | 
|     | Roppe mangiato e vippeto, a saluta vosta  | Dopo che hai mangiato e bevuto, dici che lo hai fatto alla salute vostra | 
|     | Ri cavagli de carrozza, vanno a fernì sempre sotto a ru muntano  | Dopo una brillante gioventù viene sempre la vecchiaia | 
| LETTERA: S | 
|     | Suarieglio mio, fatte accatta’  da chi nun te conosce  | Somarello mio vai a prendere in giro chi non ti conosce | 
|     | Sulo muntagne e muntagne  nun se 'ncontrano  | Solo le montagne non si incontrano tra loro | 
|     | Sulo a morte nun ce sta rimedio  | A tutto c'è rimedio tranne che alla morte | 
|     | Strigni  culiglio quanno staje suliglio, che quanno staje accumpagnato rieste sbruvugnato  | Evita di fare scorregge quando sei solo perché se ti abitui, le fai anche in compagnia | 
|     | Santu mangione è’ nato prima de nostro signore  | L'avidità è nata prima di cristo | 
|     | Santu e vicchiarieglio  | Fatti santo e vecchio | 
|     | S'è sciccato  na mola a santa bellona  | Si dice quando si fa una forte spesa | 
| LETTERA: T | 
|     | Tre so’ ri putiente: ru papa, ru rre e chi nun tene niente  | Chi non ha niente da perdere | 
|     | Tutto fummo e niente arrusto  | Tutto fumo e niente arrosto | 
|     | Tutto fa’ bròre  | Tutto serve | 
|     | Tutto è’  buono a sapé’  | È’ buono sapere molte cose | 
|     | Tagliame  mane e piere e vótteme  'mmiezo a ri miei  | Tagliami  mani e piedi ma buttami tra i miei familiari | 
|     | Tu me ciechi e je te foco  | Tu mi accechi e io ti affogo. si dice di due persone che sono sempre in lotta tra di loro | 
|     | Tutto po' esse, fora che gli omme prieno  | Tutto può essere tranne che un uomo sia incinto | 
|     | Tre fiche nove rotoli  | Si dice di chi drammatizza e fa di una piccola cosa una cosa enorme | 
|     | Tira chiù nu pilo de f. che ciento coppie de vuoi  | Il desiderio di una donna è superiore a qualunque altra cosa | 
|     | Tavula e lietto, nun se porta rispietto  | A tavola e a letto non ci sono limiti | 
|     | Taglia cchiù’ na lengua che na spada  | Taglia'più la lingua che la spada | 
|     | T'aggia 'mparà ‘e t'aggia perde  | Devo insegnarti delle cose e devo poi perderti | 
|     | Tene a saràca a sacca  | Sa che ha fatto qualcosa che non va | 
|     | Tre  so’ ri frati carnali - avesse , vulesse e ammacare  | Tre cose vanno sempre  insieme-se io avessi, io vorrei e magari | 
| LETTERA: U | 
|     | Uocchie che nun vére, core che non desidera  | La lontananza spesso elimina il desiderio | 
|     | Uocchie a penna  | Occhio alla penna - attenzione | 
|     | Uocchie chine e mane vacante  | Occhi pieni e mani vuote | 
|     | Una ne fa e ciento ne penza  | Una ne fa e cento ne pensa. è molto attivo | 
|     | Uaie a chella casa addo' aglina canta e ru uaglio tace  | Guai a quella casa dove la donna comanda | 
|     | Uai  quant'e a 'rena e morta maie  | Tanti guai ma non la morte | 
|     | Uocchie e maluocchie e funicelle agli'uocchie, scatta l'invidia e more ru maluocchio  | Espressione rituale per togliere il malocchio | 
| LETTERA: V | 
|     | Vaco p'aiuto e trovo sgarrupo  | Vado in cerca di aiuto e invece ricevo danno | 
|     | Vaco pe grazia e ricevo giustizia  | Vado per ricevere grazia e invece ricevo danno | 
|     | Vale chiù a grazia che a bellezza  | A volte in una donna vale di più la grazia, la finezza, che la bellezza | 
|     | Vieste ciccóne e addeventa barone  | Se vesti bene ciccone, sembrerà barone | 
|     | Vótta a pretèlla e annascónne a manélla  | Lancia l'idea e poi si nasconde | 
|     | Vruóccoli  figli   e foglie ,  spiga  e  fa’ a  semmenta  | I broccoli comunque sono buoni e servono | 
| LETTERA: Z | 
|     | Zitto zitto 'mmiezo a ru mercato   | Quando non si vuol far sapere niente a nessuno e invece lo si fa sapere a tutti | 
|     | Zappa'  rent'a terra soia  | Pensa al suo interesse | 
|     | Zì monaco canta canta, uocchie chine e mane vacante  | Modo di dire per indicare quando si fa tutto fumo e niente arrosto |